Anno 2025


Anni precedenti:


Pasqua è la festa cristiana nella quale si celebra il memoriale della risurrezione di Gesù; essa riunisce in tutti i luoghi i discepoli di Cristo nella comunione con il loro Signore, vero agnello di Dio; li associa alla sua morte ed alla sua risurrezione che li hanno liberati dal peccato e dalla morte.
La Pasqua cristiana ha le sue radici nell'omonima festa ebraica: questa commemorava l'esodo che aveva liberato gli ebrei dalla schiavitù egiziana, e al tempo di Gesù radunava a Gerusalemme il popolo d'Israele per l'immolazione e la manducazione dell'agnello pasquale.
Vi è continuità dalla Pasqua ebraica a quella cristiana, ma si è cambiato piano, passando dall'antica alla nuova alleanza mediante la Pasqua di Gesù.
Il termine italiano "Pasqua" è ricalcato sul greco πάσχα, páscha presente nel Nuovo Testamento.

                                            __________________________________________________


La Pasqua è il culmine della Settimana Santa, è la più grande solennità per il mondo cristiano, e prosegue poi con l’Ottava di Pasqua e con il Tempo liturgico di Pasqua che dura 50 giorni, inglobando la festività dell’Ascensione, fino all’altra solennità della Pentecoste. 
La Risurrezione è la dimostrazione massima della divinità di Gesù, non uno dei numerosi miracoli fatti nel corso della sua vita pubblica, a beneficio di tante persone che credettero in Lui; questa volta è Gesù stesso, in prima persona che indica il valore della sofferenza, comune a tutti gli uomini, che trasfigurata dalla speranza, conduce alla Vita Eterna, per i meriti della Morte e Resurrezione di Cristo.

Martirologio Romano: In questo giorno, che il Signore ha fatto, solennità delle solennità e nostra Pasqua: Risurrezione del nostro Salvatore Gesù Cristo secondo la carne.