VANGELO DOMENICA 3 OTTOBRE 2021

Ogni domenica ci sarà il vangelo a Fumetti e un disegno dell'artista Fano con alcune parole chiave.

INTRODUZIONE
Una domenica, quella di oggi, che si potrebbe chiamare della famiglia cristiana, fondata sul matrimonio, istituito da Dio creatore fin dall'origine del mondo e confermato nella sua sostanza da Gesù. Di questo tema parlano il brano del libro della Genesi e il Vangelo di Marco.
L’uomo e la donna sono come una mano, che non è identica all'altra, ma le corrisponde perfettamente, così che mettendosi l'una di fronte all'altra, insieme fanno un tutt'uno, completandosi a vicenda.

Il vangelo di oggi ci presenta tre figure che girano intorno a Gesù.
I farisei, che con le loro domande hanno il solo scopo di metterlo alla prova e trarlo in inganno. Gesù risponde mettendo loro davanti la durezza del loro cuore.
I discepoli in ansia continua per le domande poste e ancora da porre e le risposte di Gesù.
E i bambini che i discepoli vogliono tenere lontani perché danno “fastidio” ma Gesù li rimprovera con indignazione invitando a condurre i bambini da Lui.
Hai sentito cosa dice Gesù nel vangelo di oggi? Vediamo chi sono i personaggi.

1.FARISEI: I farisei sono i maggiori conoscitori della legge; applicano essa in maniera irreprensibile, infatti essi non vivono la legge a partire dal loro cuore, la loro fede è di pura apparenza e se sbagliano è sempre colpa degli altri. In questo vangelo vediamo che si avvicinano a Gesù per metterlo alla prova su alcune questioni da adulti. Non hanno un comportamento giusto. Dietro la loro apparenza si nasconde la loro falsità, infatti essi sono:
FALSI: essere falsi, quante volte anche noi ci siamo comportati come i farisei? La falsità, bambini, è una qualità negativa che non ci permette di essere sinceri e veri nei confronti degli altri. Quando ci rapportiamo agli altri dobbiamo essere noi stessi, autentici.

2. DISCEPOLI:I discepoli al contrario dei farisei cercano di vivere il rapporto con Gesù nel modo più vero e leale possibile; ma questo non basta ad impedire al dubbio e all’incertezza di prendere il sopravvento. Infatti, tornati lo interrogano di nuovo cercando risposte più chiare. Le risposte di Gesù non sono diverse da quelle date ai farisei e ci si rende conto che i discepoli pur vivendo h24 insieme a Gesù, non capiscono tante azioni e tanti discorsi che Egli fa. Essi sono:
LENTI: Parliamo di occhiali? Ma certo che no! La lentezza dei discepoli si riscontra nell’avere difficoltà ad entrare nella mentalità di Gesù che è una mentalità di amore. Anche noi spesso abbiamo difficoltà a seguire Gesù nei suoi insegnamenti, per comodità preferiamo altre strade.

3. BAMBINI: Nel vangelo possiamo notare come alcune persone avvicinano i bambini a Gesù, ma i discepoli adottano un atteggiamento ostile, allontanandoli. Gesù rimprovera questo atteggiamento affermando che il regno di Dio appartiene ai bambini perché il loro cuore è innocente e capace di accogliere l’altro. Infatti bambini la vostra maggior qualità è quella di essere:
GIOIOSI Gesù lo sa bene che il vostro cuore ha la capacità di gioire per i doni di ogni giorno. Com’è stato bello ieri ritrovarsi di nuovo insieme al catechismo (per quelli in presenza e ascoltare quelli a distanza) ed oggi a messa e vedere di nuovo i vostri occhi (volti) sorridenti. 

Quindi oggi Gesù ci insegna 3 cose: 
non dobbiamo essere come i farisei, falsi! 
non dobbiamo essere come i discepoli, lenti nel comprendere! 
dobbiamo essere come voi bambini: gioiosi!