La giornata mondiale della gioventù, spesso chiamata con la sigla GMG (World Youth Day) in inglese, è un incontro internazionale di spiritualità e cultura dei giovani cattolici, promosso dalla Chiesa cattolica su iniziativa del Papa.

Tali incontri ebbero inizio nel 1985 per intuizione di papa Giovanni Paolo II, il quale tuttavia non si considerò mai il fondatore delle GMG, piuttosto affermava: «i giovani le hanno create». 
Egli desiderava promuovere le aspirazioni dei giovani ad avere un proprio spazio nella chiesa e nel mondo, e, disponendosi a sostenere la loro iniziativa, creò la "Sezione giovani" del Pontificio Consiglio per i Laici, che coordina la realizzazione delle giornate; adesso queste competenze sono passate al Dicastero per i laici, la famiglia e la vita.


Le Giornate mondiali della gioventù vengono celebrate secondo due modalità:

  • a livello internazionale, ogni due o tre anni in una specifica città del mondo scelta volta per volta dal Pontefice, con un grande raduno che avviene secondo modalità consolidate negli anni e con un grande numero di partecipanti da ogni parte del mondo. L'ultimo incontro internazionale, il terzo presieduto da papa Francesco, si è tenuto dal 22 al 27 gennaio 2019 a Panama City, in Panama;
  • a livello diocesano, ogni anno: gli incontri sono organizzati su iniziativa delle varie diocesi mondiali e in piazza San Pietro a Roma con il papa. Originariamente fissata alla domenica delle Palme, è stata spostata da papa Francesco alla solennità di Cristo Re (la domenica tra il 20 e il 26 novembre) a partire dal 2021.