giovedì 10 giugno 2021: per la preghiera personale e familiare "Lectio divina sulla Liturgia della Parola del giorno"

Dettagli evento

  • giovedì | 10 giugno 2021

___________________________________________________________________________________________________________________

Per prendere visione delle Lectio Divine finora pubblicate 

_____________________________________________________________________________________________________________________

Lectio giovedì 10 giugno 2021

 
Giovedì della Decima Settimana del Tempo Ordinario (Anno B)
 
2 Lettera ai Corinzi 3, 15 - 4, 1.3 - 6
Matteo 5, 20 - 26
 
 
1) Orazione iniziale
O Dio, sorgente di ogni bene, ispiraci propositi giusti e santi e donaci il tuo aiuto, perché possiamo attuarli nella nostra vita.
______________________________________________________________________________
 
 
2) Lettura: 2 Lettera ai Corinzi 3, 15 - 4, 1.3 - 6
Fratelli, fino ad oggi, quando si legge Mosè, un velo è steso sul cuore dei figli d’Israele; ma quando vi sarà la conversione al Signore, il velo sarà tolto. Il Signore è lo Spirito e, dove c’è lo Spirito del Signore, c’è libertà. E noi tutti, a viso scoperto, riflettendo come in uno specchio la gloria del Signore, veniamo trasformati in quella medesima immagine, di gloria in gloria, secondo l’azione dello Spirito del Signore. Perciò, avendo questo ministero, secondo la misericordia che ci è stata accordata, non ci perdiamo d’animo. E se il nostro Vangelo rimane velato, lo è in coloro che si perdono: in loro, increduli, il dio di questo mondo ha accecato la mente, perché non vedano lo splendore del glorioso vangelo di Cristo, che è immagine di Dio. 
Noi infatti non annunciamo noi stessi, ma Cristo Gesù Signore: quanto a noi, siamo i vostri servitori a causa di Gesù. E Dio, che disse: «Rifulga la luce dalle tenebre», rifulse nei nostri cuori, per far risplendere la conoscenza della gloria di Dio sul volto di Cristo.
 
3) Commento su 2 Lettera ai Corinzi 3, 15 - 4, 1.3 - 6
 San Paolo si ispira al racconto della creazione per esprimere lo splendore della vocazione cristiana in questa magnifica pagina della lettera ai Corinzi: "E Dio che disse: "Rifulga la luce dalle tenebre", rifulse nei nostri cuori per far risplendere la conoscenza della gloria divina che rifulge sul volto di Cristo".
 
 Chi è in Cristo è una nuova creatura: è infatti immagine di Dio, nella rassomiglianza con Cristo. L'uomo è stato creato a immagine di Dio: "Facciamo l'uomo a nostra immagine e somiglianza", ma soltanto Cristo è l'immagine perfetta; noi siamo chiamati a riflettere, come in uno specchio, la gloria del Signore per venire trasformati in quella medesima immagine "di gloria in gloria".
Ci sono due elementi per attuare questa nostra vocazione. Il primo è la contemplazione del Signore. Per rispecchiare la sua gloria è necessario contemplarlo, stare davanti a lui. "Venite a lui e sarete raggianti" dice un salmo. La preghiera, la meditazione della sua parola sono i mezzi normali per essere così trasformati a somiglianza del Signore Gesù e a immagine di Dio. Il secondo elemento è l'azione dello Spirito del Signore. Non siamo noi che possiamo operare questa trasformazione; se volessimo con le nostre sole forze imitare il Signore, la nostra rimarrebbe una imitazione superficiale, non autentica. Se invece siamo docili all'azione dello Spirito, veramente veniamo trasformati nell'intimo.
 
 "Il Signore è lo Spirito e dove c'è lo Spirito del Signore c'è libertà." (2 Cor 3, 17) - Come vivere questa parola?
Anche oggi S. Paolo ci ripropone un valore, ripulendolo da interpretazioni soggettive e narcisiste: la libertà. Per Paolo questo dono eccezionale è una condizione data dalla presenza del Signore, nella persona del suo Spirito. Non è la banale ed egoistica possibilità di fare quello che ci pare. È il segno che Dio è presente. Dove c'è lui, c'è libertà, perché c'è possibilità e dovere di scelta... perché davanti a lui, alla sua presenza, è possibile fare quello che si fa davanti ad uno specchio: ci si guarda, ci si riconosce, si diventa familiari con la propria immagine, ce ne si appropria e da quella stessa immagine nella quale ci si riflette, ci si lascia trasformare. Un'esperienza di gloria, di kabod, ossia di "peso" che Paolo sa raccontare perché l'ha fatta, la sta facendo. Un peso reale, perché pur avvicinandoti a Dio, si fa sentire in tutta la sua specificità: diventa scelta critica, opposizione, lotta nei confronti di chi e che cosa toglie libertà alle persone. Diventa interpretazione del bene, della giustizia che determina la vita dell'apostolo e lo trasforma in testimone luminoso, ma anche in perseguitato, incompreso, ostacolo fastidioso da rimuovere. 
Oggi, Signore aiutaci non scappare davanti a quello specchio che è la tua presenza, aiutaci a non avere paura di quell'immagine che è il nostro volto riflesso nel tuo. Lascia che i tuoi tratti trasformino i nostri e possa emergere il Cristo impresso in noi.
Ecco la voce di un Papa, Papa Paolo VI: "La libertà umana spesso si indebolisce qualora l'uomo cada in estrema indigenza, come si degrada cedendo alle troppe facilità della vita, si chiude in una specie di aurea solitudine. Al contrario, acquista forza, quando l'uomo accetta le inevitabili difficoltà della vita sociale, assume le molteplici esigenze della umana convivenza e si impegna al servizio della comunità umana."
______________________________________________________________________________
 
 
4) Lettura: dal Vangelo di Matteo 5, 20 - 26
In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli: «Io vi dico: se la vostra giustizia non supererà quella degli scribi e dei farisei, non entrerete nel regno dei cieli. Avete inteso che fu detto agli antichi: “Non ucciderai”; chi avrà ucciso dovrà essere sottoposto al giudizio. Ma io vi dico: chiunque si adira con il proprio fratello dovrà essere sottoposto al giudizio. Chi poi dice al fratello: “Stupido”, dovrà essere sottoposto al sinedrio; e chi gli dice: “Pazzo”, sarà destinato al fuoco della Geènna.
Se dunque tu presenti la tua offerta all’altare e lì ti ricordi che tuo fratello ha qualche cosa contro di te, lascia lì il tuo dono davanti all’altare, va’ prima a riconciliarti con il tuo fratello e poi torna a offrire il tuo dono. Mettiti presto d’accordo con il tuo avversario mentre sei in cammino con lui, perché l’avversario non ti consegni al giudice e il giudice alla guardia, e tu venga gettato in prigione. In verità io ti dico: non uscirai di là finché non avrai pagato fino all’ultimo spicciolo!».
 
5) Riflessione sul Vangelo di Matteo 5, 20 - 26 
 La vera giustizia.
"Io vi dico: se la vostra giustizia non supererà quella degli scribi e dei farisei, non entrerete nel regno dei cieli". È Gesù che ci parla. La giustizia degli scribi e dei farisei si adorna di formalismi esteriori, di personali interpretazioni e di ipocrisia. Più volte il Signore si è scagliato contro di loro denunciando le loro falsità. Non è quella la giustizia che egli vuole e propone. La vera giustizia, che riguarda innanzi tutto il nostro rapporto con Dio, deve invece sgorgare dal cuore illuminato dallo Spirito, deve nascere dall'amore che favorisce una adesione libera e gioiosa ai comandi del Signore. La stessa interpretazione della scrittura sacra, prima manipolata ad uso e consumo degli stessi interpreti, ora deve essere letta e praticata alla luce di Dio e con la forza della sua grazia. Dal modo diverso di leggere la Parola scaturisce poi un modo diverso di viverla. Nasce così la coerenza, la fedeltà, la delicatezza di coscienza, che rende consapevoli del bene vero e ci avverte degli eventuali errori. Il superamento della legge avviene in Cristo e in noi cristiani con una vera e propria illuminazione dello Spirito. Dinanzi al sacrificio, all'offerta da presentare a Dio emerge più che mai il bisogno della migliore sintonia e concordia con lo stesso Signore e con tutti quelli che condividono con noi gli stessi doni e concelebrano lo stesso rito. Non è pensabile di potersi accostare a Dio senza stare in comunione intima di amore con Lui, è ancora impossibile condividere la stessa mensa celeste senza nutrire amore verso i fratelli. "Se dunque presenti la tua offerta sull'altare e lì ti ricordi che tuo fratello ha qualche cosa contro di te, lascia lì il tuo dono davanti all'altare e và prima a riconciliarti con il tuo fratello e poi torna ad offrire il tuo dono". Nessuna offerta può essere gradita a Dio se non è accompagnata dall'amore. Se dovessimo prendere sul serio, come dovremmo, questo ammonimento, dovrebbe interrompere molte delle nostre celebrazioni per dare tempo e modo di riconciliarsi con i fratelli prima di celebrare i divini misteri. Già nell'antico testamento, come ci ricorda l'autore della lettera agli Ebrei, leggiamo il rifiuto da parte del Signore di sacrifici solo esteriori e formali: "Non hai gradito né olocausti né sacrifici per il peccato. Allora ho detto: Ecco, io vengo poiché di me sta scritto nel rotolo del libro, per fare, o Dio, la tua volontà". Fare la volontà di Dio è la vera giustizia.
 
 Matteo 5,20: Una giustizia che superi quella dei farisei. Questo primo verso presenta la chiave generale di tutto ciò che segue in Mt 5,20-48. La parola Giustizia non appare mai in Marco, e sette volte nel Vangelo di Matteo (Mt 3,15; 5,6.10.20; 6,1.33; 21,32). Ciò ha a che vedere con la situazione delle comunità per cui Marco scrive. L’ideale religioso dei giudei dell’epoca era "essere giusto davanti a Dio". I farisei insegnavano: "La persona raggiunge la giustizia davanti a Dio quando riesce ad osservare tutte le norme della legge in tutti i suoi dettagli!" Questo insegnamento generava un’oppressione legalistica e dava molta angoscia alle persone, perché era molto difficile poter osservare tutte le norme (cf. Rom 7,21-24). Per questo, Matteo raccoglie le parole di Gesù sulla giustizia mostrando che deve superare la giustizia dei farisei (Mt 5,20). Per Gesù, la giustizia non viene da ciò che facciamo per Dio osservando la legge, bensì da ciò che Dio fa per noi, accogliendomi come un figlio, una figlia. Il nuovo ideale che Gesù propone è questo: "Siate dunque perfetti come è perfetto il Padre vostro celeste!" (Mt 5,48). Ciò vuol dire: noi saremo giusti davanti a Dio quando cercheremo di accogliere e perdonare le persone come Dio ci accoglie e ci perdona, malgrado i nostri difetti e i nostri peccati.
 
 Per mezzo di cinque esempi ben concreti, Gesù mostra come fare per raggiungere questa giustizia maggiore che supera la giustizia degli scribi e dei farisei. Come vediamo, il vangelo di oggi prende l’esempio dalla nuova interpretazione del quinto comandamento: Non uccidere! Gesù ha rivelato ciò che Dio vuole quando ha dato questo comandamento a Mosè.
 
 Matteo 5,21-22: La legge dice "Non uccidere!" (Es 20,13) Per osservare pienamente questo comandamento non basta evitare l’assassinio. È necessario sradicare dal di dentro tutto ciò che in un modo o nell’altro può condurre all’assassinio, per esempio la rabbia, l’odio, il desiderio di vendetta, l’insulto, lo sfruttamento, etc.
 
 Matteo 5,23-24: Il culto perfetto che Dio vuole. Per poter essere accettati da Dio e rimanere uniti a lui, è necessario riconciliarsi con il fratello, la sorella. Prima della distruzione del Tempio, nell’anno 70, quando i giudei cristiani partecipavano ai pellegrinaggi a Gerusalemme per presentare le loro offerte all’altare e pagare le loro promesse, loro ricordavano sempre questa frase di Gesù. Negli anni 80, nel momento in cui Matteo scrive, il Tempio e l’Altare non esistevano più. Erano stati distrutti dai romani. La comunità e la celebrazione comunitaria passano ad essere il Tempio e l’Altare di Dio.
 
 Matteo 5,25-26: Riconciliare. Uno dei punti su cui il Vangelo di Matteo insiste maggiormente è la riconciliazione. Ciò indica che nelle comunità di quell’epoca, c’erano molte tensioni tra gruppi radicali con tendenze diverse e perfino opposte. Nessuno voleva cedere davanti all’altro. Non c’era dialogo. Matteo illumina questa situazione con parole di Gesù sulla riconciliazione che chiedono accoglienza e comprensione. Poiché l’unico peccato che Dio non riesce a perdonare è la nostra mancanza di perdono verso gli altri (Mt 6,14). Per questo, cerca di riconciliarti, prima che sia troppo tardi!
______________________________________________________________________________
 
 
6) Alcune domande per aiutarci nella meditazione e nella orazione
• Oggi sono molte le persone che gridano "Giustizia!". Che significato ha per me la giustizia evangelica?
• Come mi comporto davanti a quelli che non mi accettano come sono? Come si è comportato Gesù davanti quelli che non l'hanno accettato?
 
 
7) Preghiera: Salmo 84
Donaci occhi, Signore, per vedere la tua gloria.
 
Ascolterò che cosa dice Dio, il Signore:
egli annuncia la pace.
Sì, la sua salvezza è vicina a chi lo teme,
perché la sua gloria abiti la nostra terra.
 
Amore e verità s’incontreranno,
giustizia e pace si baceranno.
Verità germoglierà dalla terra
e giustizia si affaccerà dal cielo.
 
Certo, il Signore donerà il suo bene
e la nostra terra darà il suo frutto;
giustizia camminerà davanti a lui:
i suoi passi tracceranno il cammino.