Per la preghiera personale e familiare: Lectio divina sulla Liturgia della Parola del giorno - mercoledì 7 aprile 2021

Dettagli evento

  • mercoledì | 7 aprile 2021

___________________________________________________________________________________________________________________

Per prendere visione delle Lectio Divine finora pubblicate 

_____________________________________________________________________________________________________________________

Lectio mercoledì 7 aprile 2021


 
Mercoledì fra l’Ottava di Pasqua (Anno B)

 
Atti degli Apostoli 3, 1 - 10
Luca 24, 13 - 35  
 
 
1) Preghiera 
O Dio, che nella liturgia pasquale ci dai la gioia di rivivere ogni anno la risurrezione del Signore, fa’ che l’esultanza di questi giorni raggiunga la sua pienezza nella Pasqua del cielo.
______________________________________________________________________________
 
 
2) Lettura: Atti degli Apostoli 3, 1 - 10  
In quei giorni, Pietro e Giovanni salivano al tempio per la preghiera delle tre del pomeriggio.
Qui di solito veniva portato un uomo, storpio fin dalla nascita; lo ponevano ogni giorno presso la porta del tempio detta Bella, per chiedere l’elemosina a coloro che entravano nel tempio. Costui, vedendo Pietro e Giovanni che stavano per entrare nel tempio, li pregava per avere un’elemosina.
Allora, fissando lo sguardo su di lui, Pietro insieme a Giovanni disse: «Guarda verso di noi». Ed egli si volse a guardarli, sperando di ricevere da loro qualche cosa. Pietro gli disse: «Non possiedo né argento né oro, ma quello che ho te lo do: nel nome di Gesù Cristo, il Nazareno, àlzati e cammina!». Lo prese per la mano destra e lo sollevò. Di colpo i suoi piedi e le caviglie si rinvigorirono e, balzato in piedi, si mise a camminare; ed entrò con loro nel tempio camminando, saltando e lodando Dio. Tutto il popolo lo vide camminare e lodare Dio e riconoscevano che era colui che sedeva a chiedere l’elemosina alla porta Bella del tempio, e furono ricolmi di meraviglia e stupore per quello che gli era accaduto.
 
3) Commento su  Atti degli Apostoli  3, 1 - 10  
 «Non possiedo né argento né oro, ma quello che ho te lo do: nel nome di Gesù Cristo, il Nazareno, alzati e cammina!» (At 3, 6) - Come vivere questa Parola?
Ci facciamo accompagnare da Pietro nei prossimi giorni, per approfondire il suo cammino di fede e il cammino che con lui ha fatto la prima comunità cristiana. Pietro infatti la rappresenta e nella sua personale esperienza di Gesù e di sequela è scritta la cifra dell'esperienza di fede e di sequela della Chiesa. 
Gesù, nel tempo di vita pubblica condivisa con i dodici, si era espresso con parole e con segni: gesti, posture, decisioni di luoghi significativi e anche miracoli. Aveva così fatto capire ai suoi la potenza della Parola creatrice, che si sente ed agisce, che dicendosi materializza quanto significato. La creazione stava continuando dinamicamente nella sua bellezza e novità e la Parola così efficace diventava anche redentrice, cioè riportava al profilo originale quanto si era sciupato e dimenticato. Ri-creava.
Pietro e i suoi, alla luce della morte e resurrezione di Gesù, stanno capendo tutto questo e lo sperimentano. Si sentono invitati a fare come Gesù. La forza dello Spirito che li sta animando e sostenendo glielo permette. 
Sono come Gesù, senza beni, senza pietra dove poggiare il capo, senza famiglia, senza sicurezza, hanno abbandonato tutto. Ma il desiderio di vita, di ri-creazione che hanno dentro li spinge a pronunciare le parole che riscrivono la bellezza di cosa si era sciupato: Alzati e cammina! E così fu.
Signore, oggi le parole efficaci possono ancora essere pronunciate. Alcune di queste ci sono sempre accessibili: sono i sacramenti. Ma che valore hanno nella nostra vita? Cosa ce ne facciamo del nostro battesimo, della confessione, dell'eucaristia, della confermazione? E di tutti gli altri...
Ecco la voce di un testimone Hardy Tentale: È risorto Gesù! Lo puoi trovare ora In ogni uomo: in chi soffre e lotta per la libertà, in chi soffre a lotta per difendere la pace nell'amico che ti stringe la mano, in chi cerca l'amore degli uomini.
 
 Un uomo storpio fin dalla nascita, se ne sta ogni giorno vicino alla porta Bella del tempio. Non aspetta altro che qualche monetina. E lo fa sapere, stendendo la mano verso Pietro e Giovanni che stanno per entrare. Come vivere questa Parola?
Due cose sono interessanti: il fatto che Pietro dica: Guarda verso di noi e più ancora le parole di una forza incoercibile. "Non ho né oro né argento, ma quello che ho te lo do". 
Pietro dunque è, da un punto di vista umano, un "nullatenente": un povero. Però può disporre di un NOME davanti a cui "si piegano cielo e terra": il Nome, cioè l'evocazione di un potere divino: quello di Gesù. È con quella potenza che Pietro può ottenere la guarigione del paralitico.
Ecco: è come essere invitato a contemplare due poteri a confronto: da una parte quello del denaro, dall'altra quella del NOME di Gesù. Quale sia il più forte ce lo dice il brano. A noi la scelta di convogliare dalla parte dei soldi o dalla parte del Signore Gesù lo straripare dei nostri desideri.
Signore Gesù anche il denaro, in una certa misura, serve per vivere. Solo però a livello materiale. Rendimene avvertito e fa' che con la forza del cuore e di tutti i suoi desideri io cerchi Te e viva di Te. 
Ecco la voce del Abate di Scete S. Macario l’Egiziano: L'inesprimibile ed incomprensibile Dio si è abbassato: nella sua bontà ha rivestito le membra del corpo ed ha posto lui stesso un limite alla sua gloria, nella sua clemenza e nel suo amore per gli uomini si trasforma e s'incarna, si unisce profondamente ai Santi, ai pii, ai fedeli e diviene uno stesso Spirito con essi.
_____________________________________________________________________________
 
 
4) Lettura: dal Vangelo secondo Luca 24, 13 - 35  
Ed ecco, in quello stesso giorno, [il primo della settimana], due [dei discepoli] erano in cammino per un villaggio di nome Èmmaus, distante circa undici chilometri da Gerusalemme, e conversavano tra loro di tutto quello che era accaduto.
Mentre conversavano e discutevano insieme, Gesù in persona si avvicinò e camminava con loro. Ma i loro occhi erano impediti a riconoscerlo. Ed egli disse loro: «Che cosa sono questi discorsi che state facendo tra voi lungo il cammino?». Si fermarono, col volto triste; uno di loro, di nome Clèopa, gli rispose: «Solo tu sei forestiero a Gerusalemme! Non sai ciò che vi è accaduto in questi giorni?». Domandò loro: «Che cosa?». Gli risposero: «Ciò che riguarda Gesù, il Nazareno, che fu profeta potente in opere e in parole, davanti a Dio e a tutto il popolo; come i capi dei sacerdoti e le nostre autorità lo hanno consegnato per farlo condannare a morte e lo hanno crocifisso. Noi speravamo che egli fosse colui che avrebbe liberato Israele; con tutto ciò, sono passati tre giorni da quando queste cose sono accadute. Ma alcune donne, delle nostre, ci hanno sconvolti; si sono recate al mattino alla tomba e, non avendo trovato il suo corpo, sono venute a dirci di aver avuto anche una visione di angeli, i quali affermano che egli è vivo. Alcuni dei nostri sono andati alla tomba e hanno trovato come avevano detto le donne, ma lui non l’hanno visto».
Disse loro: «Stolti e lenti di cuore a credere in tutto ciò che hanno detto i profeti! Non bisognava che il Cristo patisse queste sofferenze per entrare nella sua gloria?». E, cominciando da Mosè e da tutti i profeti, spiegò loro in tutte le Scritture ciò che si riferiva a lui. Quando furono vicini al villaggio dove erano diretti, egli fece come se dovesse andare più lontano. Ma essi insistettero: «Resta con noi, perché si fa sera e il giorno è ormai al tramonto». Egli entrò per rimanere con loro. Quando fu a tavola con loro, prese il pane, recitò la benedizione, lo spezzò e lo diede loro. Allora si aprirono loro gli occhi e lo riconobbero. Ma egli sparì dalla loro vista. Ed essi dissero l’un l’altro: «Non ardeva forse in noi il nostro cuore mentre egli conversava con noi lungo la via, quando ci spiegava le Scritture?». Partirono senza indugio e fecero ritorno a Gerusalemme, dove trovarono riuniti gli Undici e gli altri che erano con loro, i quali dicevano: «Davvero il Signore è risorto ed è apparso a Simone!». Ed essi narravano ciò che era accaduto lungo la via e come l’avevano riconosciuto nello spezzare il pane.
 
5) Riflessione sul Vangelo secondo Luca 24, 13 - 35  
 Gesù risorto appare a due discepoli sulla via di Emmaus.
È uno dei racconti più belli. L'evangelista Luca descrive il passaggio dalla tristezza degli sfiduciati alla gioia di chi ha trovato il Messia: quel passaggio, con la risurrezione del Signore, si compie non solo nei discepoli di Emmaus, ma in tutti noi credenti. I due discepoli arrivano gradualmente a riconoscere Gesù, passando così dalla tristezza all'entusiasmo; lo riconoscono come profeta, potente nelle opere e nelle parole, davanti a Dio e a tutto il popolo. L'hanno sognato come colui "che avrebbe liberato Israele". Ma si sono smarriti nella loro fede, a causa della croce. Un Salvatore crocifisso è per loro qualcosa di inconcepibile. Nel racconto di Luca si sente anche il clima delle riunioni fraterne, in cui i primi cristiani leggevano la Scrittura alla luce di Cristo risorto e poi "spezzavano il pane", cioè celebravano l'eucaristia. I due discepoli sono guidati da Gesù a rileggere la Scrittura e a trovarvi che la passione sopportata dal Signore, per entrare nella gloria, non è stata un incidente imprevisto e contrario al disegno di Dio, ma ne è stata il compimento. Quindi fa capire loro il valore della sofferenza nel grande piano salvifico di Dio. La passione e la croce dell'Unto di Dio corrisponde al piano misterioso di Dio. Infine, osserviamo poi che Gesù è riconosciuto alla frazione del pane, all'eucaristia: là è avvertita la sua presenza reale e la sua compagnia, e l'unione a Gesù fa battere il cuore. Senza Gesù, i cuori rimangono ghiacci e spenti.
 
 Il vangelo di oggi ci parla dell’episodio molto conosciuto dell’apparizione di Gesù ai discepoli di Emmaus. Luca scrive negli anni 80 per le comunità di Grecia che nella loro stragrande maggioranza erano formate da pagani convertiti. Gli anni 60 e 70 erano stati molto difficili. C’era stata la grande persecuzione di Nerone nell’anno 64. Sei anni dopo, nel 70, Gerusalemme fu totalmente distrutta dai romani. Nel 72, a Massada, nel deserto di Giuda, ci fu il massacro degli ultimi giudei ribelli. In quegli anni, gli apostoli, testimoni della resurrezione, stavano scomparendo. Si cominciava a sentire la stanchezza del cammino. Dove attingere forza e coraggio per non scoraggiarsi? Come scoprire la presenza di Gesù in questa situazione così difficile? La narrazione dell’apparizione di Gesù ai discepoli di Emmaus cerca di essere una risposta a queste domande angoscianti. Luca vuole insegnare alle comunità come interpretare la Scrittura per poter riscoprire la presenza di Gesù nella vita.
 
 Lc 24,13-24: 1º Passo: partire dalla realtà. Gesù incontra i due amici in una situazione di paura e mancanza di fede. Le forze della morte, la croce, avevano ucciso in loro la speranza. Era la situazione di molta gente al tempo di Luca, essendo la situazione di molte persone anche oggigiorno. Gesù si avvicina e cammina con loro, ascolta la conversazione e chiede: "Di cosa state parlando?" L’ideologia dominante, cioè la propaganda del governo e della religione ufficiale dell’epoca, impedisce di vedere. "Noi speravamo che fosse lui a liberare Israele." Qual è oggi la conversazione della gente che soffre?
Il primo passo è questo: avvicinarsi alle persone, ascoltare la loro realtà, sentire i loro problemi; essere capaci di fare domande che aiutino le persone a guardare la realtà con uno sguardo più critico.
 
 Lc 24,25-27: 2º Passo: usare la Bibbia per illuminare la vita. Gesù si serve della Bibbia e della storia della gente per illuminare il problema che faceva soffrire i due amici, e per chiarire la situazione che loro stanno vivendo. Se ne serve anche per situarli nell’insieme del progetto di Dio che veniva da Mosè e dai profeti. Così indica che la storia non era sfuggita dalla mano di Dio. Gesù si serve della Bibbia non come un dottore che sa tutto, bensì come un compagno che viene ad aiutare gli amici a ricordare ciò che avevano dimenticato. Gesù non scatena nei discepoli il complesso di ignoranza, ma cerca di svegliare in loro la memoria: “Stolti e tardi di cuore nel credere alla parola dei profeti! Non bisognava che il Cristo sopportasse queste sofferenze per entrare nella sua gloria?”
Il secondo passo è questo: con l’aiuto della Bibbia, aiutare le persone a scoprire la saggezza che già esiste in loro, e trasformare la croce, segno di morte, in segno di vita e di speranza. Ciò che impediva loro di camminare, ora diventa forza e luce nel cammino. Come fare questo oggi?
Lc 24,28-32: 3º Passo: condividere in comunità. La Bibbia, di per sé, non apre gli occhi. Fa solo ardere il cuore, ciò che apre gli occhi e fa vedere, è la frazione del pane, il gesto comunitario della condivisione, la celebrazione della Cena. Nel momento in cui i due riconoscono Gesù, loro rinascono e Gesù scompare. Gesù non si appropria del cammino degli amici. Non è paternalista. Risorti, i discepoli sono capaci di camminare da soli.
 
 Il terzo passo è questo: saper creare un ambiente di fede e di fraternità, di celebrazione e di condivisione, dove possa agire lo Spirito Santo. È lui che ci fa scoprire e sperimentare la Parola di Dio nella vita e ci porta a capire il senso delle parole di Gesù (Gv 14,26; 16,13).
Lc 24,33-35: 4º Passo: Il risultato: Risuscitare vuol dire ritornare a Gerusalemme. I due riprendono coraggio e ritornano a Gerusalemme, dove continuano attive le stesse forze di morte che avevano ucciso Gesù e che avevano ucciso in loro la speranza. Ma ora è cambiato tutto. Se Gesù è vivo, allora in lui e con lui c’è un potere più forte del potere che lo uccise. Questa esperienza li fa risuscitare! Veramente, è cambiato tutto. C’è il ritorno e non la fuga! Fede, e non incredulità! Speranza e non disperazione! Coscienza critica, e non fatalismo dinanzi al potere! Libertà e non oppressione! In una parola: vita e non morte! Invece della brutta notizia della morte di Gesù, la Buona Novella della sua Risurrezione! I due sperimentano la vita, e vita in abbondanza! (Gv 10,10). Segno che lo Spirito di Gesù agisce in loro!
______________________________________________________________________________
 
 
6) Per un confronto personale
• I due dissero: “Noi speravamo, ma…!” Hai già vissuto una situazione di scoraggiamento che ti ha condotto a dire: “Io speravo, ma...!”?
• Come leggi, usi ed interpreti la Bibbia? Hai mai sentito ardere il cuore nel leggere e meditare la Parola di Dio? Leggi la Bibbia da solo/a o fai parte di un gruppo biblico?
 
 
7) Preghiera finale: Salmo 104
Gioisca il cuore di chi cerca il Signore.
 
Rendete grazie al Signore e invocate il suo nome,
proclamate fra i popoli le sue opere.
A lui cantate, a lui inneggiate,
meditate tutte le sue meraviglie.
 
Gloriatevi del suo santo nome:
gioisca il cuore di chi cerca il Signore.
Cercate il Signore e la sua potenza,
ricercate sempre il suo volto.
 
Voi, stirpe di Abramo, suo servo,
figli di Giacobbe, suo eletto.
È lui il Signore, nostro Dio:
su tutta la terra i suoi giudizi. 
 
Si è sempre ricordato della sua alleanza,
parola data per mille generazioni,
dell’alleanza stabilita con Abramo
e del suo giuramento a Isacco.