Dettagli evento
- domenica | 27 dicembre 2020
___________________________________________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________________________________________
Lectio domenica 27 dicembre 2020
Domenica fra l’Ottava di Natale (Anno B)
Sacra Famiglia
San Giovanni Evangelista
Lettera agli Ebrei 11, 8. 11-12. 17-19
Luca 2, 22 - 40
1) Orazione iniziale
O Dio, nostro Padre, che nella santa Famiglia ci hai dato un vero modello di vita, fa’ che nelle nostre famiglie fioriscano le stesse virtù e lo stesso amore, perché, riuniti insieme nella tua casa, possiamo godere la gioia senza fine.
O Dio, che per mezzo dell’apostolo Giovanni ci hai rivelato le misteriose profondità del tuo Verbo: donaci l’intelligenza penetrante della Parola di vita, che egli ha fatto risuonare nella tua Chiesa.
Si celebra oggi anche l’amore di Cristo in uno dei suoi discepoli, San Giovanni, a lui più vicini. Gesù, che era diventato l’amico più caro di Giovanni e che aveva condiviso con lui le gioie più intense e i dolori più profondi, era quel Dio che, come diceva l’Antico Testamento, non si poteva guardare senza morire. Eppure, giorno dopo giorno, Giovanni aveva guardato Gesù e aveva visto in lui un Dio il cui sguardo e il cui contatto danno la vita. Aveva spesso sentito la sua voce, ascoltato i suoi insegnamenti e ricevuto, per suo tramite, parole provenienti dal cuore del Padre. Aveva mangiato e bevuto con lui, camminato al suo fianco per molti chilometri, spinto da un irresistibile amore, che l’avrebbe portato inevitabilmente non al successo, ma alla morte: eppure, in ogni istante, aveva saputo che era quello il vero cammino di vita.
Nella lettura del Vangelo di oggi, vediamo il discepolo “che Gesù amava” correre con tutte le forze, spinto proprio da quest’amore, verso il luogo in cui il Signore aveva riposato dopo aver lottato con la morte. Vede le bende e il sudario - oggetti della morte - abbandonati dal Signore della vita: le potenze delle tenebre erano state vinte nella tomba vuota, e nel cuore di Giovanni, che nella risurrezione riconosceva il trionfo dell’amore, spuntava l’alba della fede.
______________________________________________________________________________
2) Lettura: Lettera agli Ebrei 11, 8. 11-12. 17-19
Fratelli, per fede, Abramo, chiamato da Dio, obbedì partendo per un luogo che doveva ricevere in eredità, e partì senza sapere dove andava. Per fede, anche Sara, sebbene fuori dell’età, ricevette la possibilità di diventare madre, perché ritenne degno di fede colui che glielo aveva promesso. Per questo da un uomo solo, e inoltre già segnato dalla morte, nacque una discendenza numerosa come le stelle del cielo e come la sabbia che si trova lungo la spiaggia del mare e non si può contare. Per fede, Abramo, messo alla prova, offrì Isacco, e proprio lui, che aveva ricevuto le promesse, offrì il suo unigenito figlio, del quale era stato detto: «Mediante Isacco avrai una tua discendenza». Egli pensava infatti che Dio è capace di far risorgere anche dai morti: per questo lo riebbe anche come simbolo.
3) Commento su Lettera agli Ebrei 11, 8. 11-12. 17-19
• Questo passo è improntato sulla fede come fondamento della speranza. Su come il popolo di Dio attraverso vari personaggi e il loro peregrinare portano ad essere dei testimoni della fede. Si apre con Abele, fino ad arrivare ad Abramo, il padre del popolo di Dio, dove partì senza sapere dove andava. Per fede egli soggiornò in terre straniere, cercando la città le cui fondamenta erano state costruite da Dio. Altra figura importante è Sara, considerata la madre del popolo di Dio; sterile riceve la capacità di concepire e fondare una stirpe. Tutti personaggi testimoni di fede.
• La nostra fede (fondamento delle cose che si sperano e prova di quelle che non si vedono, come ci ricorda la Lettera agli Ebrei) è spesso tenebrosa, talvolta oscura come la notte più buia. Quando abbiamo una fede oscura siamo tentati di rinunciarvi, perché facciamo fatica ad accettare la notte, abbiamo sempre bisogno di evidenze, di certezze, e spesso di queste certezze ci facciamo vanto; eppure la fede è sempre oscura, il Dio è, agostinianamente, sempre nascosto...
Lo sapeva bene Abramo, la solida gigantesca figura di Abramo che campeggia nella seconda lettura. Un campione ("il" campione) della fede. Per fede, Abramo partì per una destinazione sconosciuta senza sapere dove l'errare nomade lo avrebbe condotto. Il suo progetto era nascosto nella Promessa. Potrebbe essere la storia delle nostre famiglie. Occorre certo avere un progetto, occorre partire con un progetto ed è quanto ripetiamo nei nostri incontri con i fidanzati. Ma il progetto non dev'essere rigido: deve contemplare la possibilità di una continua revisione, di un aggiustamento richiesto dagli avvenimenti della vita ai quali il progetto deve adeguarsi, per far sì che possiamo cogliere il progetto che Dio ha su di noi, Invece, oggi, o non abbiamo progetti, oppure impostiamo la nostra esistenza su progetti rigidi: si vuole programmare tutto, fino nei minimi particolari, e se poi la realtà non corrisponde al progetto, subentra la stanchezza, la delusione e allora, i più dicono, è meglio lasciar perdere...
• Per fede, Abramo offrì Isacco, il figlio atteso dalla promessa di Dio, e l'angoscia di tale offerta è indicibile con parole umane... Un figlio che, sempre per fede, era sbocciato dal seno avvizzito di Sara. Forse Dio non ci chiederà mai una prova di fedeltà come quella richiesta ad Abramo, ma dolcemente ci chiede di non considerare "nostri" i figli, di lasciare che essi siano dopo averli fatti essere.
• Fede indica appunto anche fedeltà, che anzi nella lingua latina da fede deriva e che include tutte le virtù dell'amore: fiducia, onestà, lealtà, sincerità. La fede è l'atto decisivo dell'esistenza umana, è il fidarsi nell'altro. Nel matrimonio, fede è il fidarsi del legame che unisce due persone che si amano, il luogo antropologico, etico e teologico dell'amore. Il luogo in cui si celebra il rispetto profondo per il mistero dell'altro, la sua assoluta incatturabilità. Un luogo che non può essere banalizzato da esclusive pretese moralistiche e minimaliste. In questo atto di fidarsi e affidarsi sta tutto il mistero dell'amore. Se interviene la paura, il sospetto, la sfiducia, avviene la tragedia. Ma l'amore che sa affidarsi, scaccia la paura, come dice san Giovanni.
• La fede in Dio e la fede coniugale condividono, a ben vedere, un unico destino: devono sempre attraversare la notte. Non esiste amore senza ripensamenti, senza crisi ricorrenti, e non esiste una fede senza dubbi e senza oscurità, perché la fede - e qui siamo nel cuore stesso del suo mistero - transita sempre nella morte e con essa è destinata a scontrarsi. Occorre passare attraverso la morte per trovare la vita, questa è l'esperienza di Abramo, e questa è l'esperienza di ognuno di noi, di ogni nostra famiglia. In amore occorre passare attraverso la morte per poter dire alla persona che ci sta accanto: "Tu non morirai".
______________________________________________________________________________
4) Lettura: dal Vangelo secondo Luca 2, 22 - 40
Quando furono compiuti i giorni della loro purificazione rituale, secondo la legge di Mosè, [Maria e Giuseppe] portarono il bambino [Gesù] a Gerusalemme per presentarlo al Signore – come è scritto nella legge del Signore: «Ogni maschio primogenito sarà sacro al Signore» – e per offrire in sacrificio una coppia di tortore o due giovani colombi, come prescrive la legge del Signore.
Ora a Gerusalemme c’era un uomo di nome Simeone, uomo giusto e pio, che aspettava la consolazione d’Israele, e lo Spirito Santo era su di lui. Lo Spirito Santo gli aveva preannunciato che non avrebbe visto la morte senza prima aver veduto il Cristo del Signore. Mosso dallo Spirito, si recò al tempio e, mentre i genitori vi portavano il bambino Gesù per fare ciò che la Legge prescriveva a suo riguardo, anch’egli lo accolse tra le braccia e benedisse Dio, dicendo: «Ora puoi lasciare, o Signore, che il tuo servo vada in pace, secondo la tua parola, perché i miei occhi hanno visto la tua salvezza, preparata da te davanti a tutti i popoli: luce per rivelarti alle genti e gloria del tuo popolo, Israele». Il padre e la madre di Gesù si stupivano delle cose che si dicevano di lui. Simeone li benedisse e a Maria, sua madre, disse: «Ecco, egli è qui per la caduta e la risurrezione di molti in Israele e come segno di contraddizione – e anche a te una spada trafiggerà l’anima –, affinché siano svelati i pensieri di molti cuori». C’era anche una profetessa, Anna, figlia di Fanuèle, della tribù di Aser. Era molto avanzata in età, aveva vissuto con il marito sette anni dopo il suo matrimonio, era poi rimasta vedova e ora aveva ottantaquattro anni. Non si allontanava mai dal tempio, servendo Dio notte e giorno con digiuni e preghiere. Sopraggiunta in quel momento, si mise anche lei a lodare Dio e parlava del bambino a quanti aspettavano la redenzione di Gerusalemme. Quando ebbero adempiuto ogni cosa secondo la legge del Signore, fecero ritorno in Galilea, alla loro città di Nàzaret. Il bambino cresceva e si fortificava, pieno di sapienza, e la grazia di Dio era su di lui.
5) Riflessione sul Vangelo secondo Luca 2, 22 - 40
• In questa domenica dopo Natale la Chiesa c’invita a celebrare la Santa Famiglia di Nazareth. Questa festa ci propone la famiglia di Gesù, Maria e Giuseppe come esempio per le nostre, chiamate anch’esse ad essere sante.
La famiglia con l’amore reciproco di marito e moglie e con la fecondità di tale amore è un dono di Dio e collabora con Lui alla creazione: generare dei figli si chiama infatti “procreare”. Dio ha dato all’uomo questa straordinaria dignità. I figli sono un dono meraviglioso di Dio e vanno sempre riconosciuti come tali: essi non appartengono ai genitori e non devono essere trattati come loro possesso, infatti appartengono a Dio. Nel vangelo di oggi emerge chiaramente questo aspetto: Maria e Giuseppe vanno al tempio secondo la Legge per purificarsi e per riscattare il loro primogenito. Con questo gesto essi riconoscono che Gesù appartiene a Dio e che loro sono soltanto gli “amministratori” di questo dono. In questa circostanza Dio rivela come Gesù debba essere Suo Servo e lo fa attraverso la profezia di Simeone: “Egli è qui per la rovina e la risurrezione di molti in Israele, segno di contraddizione perché siano svelati i pensieri di molti cuori”. Gesù dunque ha il compito di svelare i pensieri dei cuori e, anzi, Egli stesso diventerà oggetto di persecuzione e di condanna ingiusta. A Maria Simeone annuncia: “E anche a te una spada trafiggerà l’anima”. Le sorti di Gesù e di Maria saranno molto dolorose ma anche molto feconde: con la Sua passione Gesù salverà il mondo e Maria collaborerà all’opera della redenzione.
Il vangelo ci dice che dopo aver compiuto ogni cosa secondo la Legge del Signore, la Santa Famiglia ritornò a Nazareth, dove Gesù cresceva pieno di sapienza e “la grazia di Dio era sopra di Lui”. La gioia di una famiglia viene proprio dalla crescita dei figli: i genitori hanno la gioia di veder crescere i loro bambini e vederli acquisire quelle capacità che ne faranno delle persone adulte. Così Maria e Giuseppe hanno la gioia di vedere Gesù che cresce, acquisendo tutte quelle qualità che saranno necessarie alla Sua missione.
La famiglia ha il compito di favorire la crescita dei figli, di rispettarla e di guidarla. Ognuno ha la sua vocazione e ad ognuno Dio affida una missione: la famiglia ha il compito di creare tutte le condizioni favorevoli per il pieno sviluppo della vocazione dei figli, perché possano vivere una vita bella, degna di Dio ed utile al mondo.
• Dio nella storia umana.
Il vecchio prende il bambino sulle sue braccia e, convinto di avere ottenuto la realizzazione di tutte le sue speranze, “benedice” Dio, cioè gli esprime tutta la sua riconoscenza e la sua lode (v. 28). Questo è il vangelo di oggi. Simeone recita poi un cantico, composto nello stile dei salmi biblici, nel quale afferma di poter ormai morire in pace perché ha visto con i suoi occhi l'avvento della salvezza, questo termine richiama il cantico di Zaccaria, nel quale si parla appunto di una salvezza, a lungo preannunziata e promessa dai profeti al popolo di Israele, di cui Giovanni Battista avrebbe portato la conoscenza. Il vecchio Simeone qualifica poi questa salvezza dicendo che è stata preparata da Dio “davanti a tutti i popoli, luce per la rivelazione delle genti e gloria del tuo popolo Israel”; essa rappresenta dunque la gloria del popolo eletto ma in primo luogo è una luce che illumina tutte le genti. Con queste parole egli dichiara che ormai si è realizzato quanto aveva predetto il Deutero Isaia a proposito del ritorno dall'esilio. Nella prima lettura la risposta di Dio si concentra sulla paura e delusione di Abramo. Se il patriarca aveva in animo di adottare un suo servitore, la parola di Dio lo smentisce: “Non sarà costui”, perché tale ruolo sarà assunto dalle viscere: “Colui che uscirà dalle tue viscere: questi sarà il tuo erede”. Ancora una volta Dio parla al patriarca in modo profetico, promettendogli nel futuro un figlio. L'atto di fede di Abramo descritto dal narratore non è, quindi, un'azione puntuale, una volta per sempre, ma è un'azione ripetuta e continuata: Abramo non credette e basta, continuò a credere.
• Gesù, la luce preparata per i popoli
Maria e Giuseppe portano Gesù al tempio per presentarlo al Signore, ma non fanno nemmeno in tempo a entrare che subito le braccia di un uomo e di una donna se lo contendono: Gesù non appartiene al tempio, egli appartiene all'uomo. È nostro, di tutti gli uomini e le donne assetati, di quelli che non smettono di cercare e sognare mai, come Simeone; di quelli che sanno vedere oltre, come Anna, e incantarsi davanti a un neonato, perché sentono Dio come futuro. Gesù non è accolto dai sacerdoti, ma da un anziano e un'anziana senza ruolo, due innamorati di Dio che hanno occhi velati dalla vecchiaia ma ancora accesi dal desiderio. È la vecchiaia del mondo che accoglie fra le sue braccia l'eterna giovinezza di Dio.
Lo Spirito aveva rivelato a Simeone che non avrebbe visto la morte senza aver prima veduto il Messia. Parole che lo Spirito ha conservato nella Bibbia perché io le conservassi nel cuore: tu non morirai senza aver visto il Signore. La tua vita non si spegnerà senza risposte, senza incontri, senza luce. Verrà anche per me il Signore, verrà come aiuto in ciò che fa soffrire, come forza di ciò che fa partire. Io non morirò senza aver visto l'offensiva di Dio, l'offensiva del bene, già in atto, di un Dio all'opera tra noi, lievito nel nostro pane.
Simeone aspettava la consolazione di Israele. Lui sapeva aspettare, come chi ha speranza. Come lui il cristiano è il contrario di chi non si aspetta più niente, ma crede tenacemente che qualcosa può accadere. Se aspetti, gli occhi si fanno attenti, penetranti, vigili e vedono: ho visto la luce preparata per i popoli. Ma quale luce emana da questo piccolo figlio della terra? La luce è Gesù, luce incarnata, carne illuminata, storia fecondata. La salvezza non è un’opera particolare, ma Dio che è venuto, si lascia abbracciare dall'uomo, mescola la sua vita alle nostre. E a quella di tutti i popoli, di tutte le genti... la salvezza non è un fatto individuale, che riguarda solo la mia vita: o ci salveremo tutti insieme o periremo tutti.
Simeone dice poi tre parole immense a Maria, e che sono per noi: egli è qui come caduta e risurrezione, come segno di contraddizione.
Cristo come caduta e contraddizione. Caduta dei nostri piccoli o grandi idoli, che fa cadere in rovina il nostro mondo di maschere e bugie, che contraddice la quieta mediocrità, il disamore e le idee false di Dio.
Cristo come risurrezione: forza che ci ha fatto ripartire quando avevamo il vuoto dentro e il nero davanti agli occhi. Risurrezione della nobiltà che è in ogni uomo, anche il più perduto e disperato.
Caduta, risurrezione contraddizione. Tre parole che danno respiro alla vita, aprono brecce. Gesù ha il luminoso potere di far vedere che le cose sono abitate da un «oltre».
______________________________________________________________________________
6) Alcune domande per aiutarci nella meditazione e nella orazione.
a) C’è posto per Gesù nella mia vita?
b) Quali segni mi sta offrendo Dio della sua presenza?
c) Come reagisco di fronte ad essi?
d) Gesù è nato per portare gioia e pace. Quanto caratterizzano la mia vita questi doni?
e) Sono portatore di gioia e di pace per gli altri?
7) Preghiera: Salmo 104
Il Signore è fedele al suo patto.
Rendete grazie al Signore e invocate il suo nome,
proclamate fra i popoli le sue opere.
A lui cantate, a lui inneggiate,
meditate tutte le sue meraviglie.
Gloriatevi del suo santo nome:
gioisca il cuore di chi cerca il Signore.
Cercate il Signore e la sua potenza,
ricercate sempre il suo volto.
Ricordate le meraviglie che ha compiuto,
i suoi prodigi e i giudizi della sua bocca,
voi, stirpe di Abramo, suo servo,
figli di Giacobbe, suo eletto.
Si è sempre ricordato della sua alleanza,
parola data per mille generazioni,
dell’alleanza stabilita con Abramo
e del suo giuramento a Isacco.
8) Orazione Finale
O Dio, nostro Padre, tu hai voluto che il tuo Figlio fosse accolto in una famiglia. Dona a ogni bambino che nasce di conoscere l'affetto e la tenerezza dei genitori, e dona alla tua Chiesa di cercare sempre la tua volontà, come ha fatto la famiglia di Nazareth.