Per la preghiera personale e familiare: Lectio divina sulla Liturgia della Parola del giorno - martedì 22 settembre 2020

Dettagli evento

  • martedì | 22 settembre 2020

____________________________________________________________________________________________________________________

Per prendere visione delle Lectio Divine finora pubblicate 

_____________________________________________________________________________________________________________________

Per prendere visione della Lectio Divina di oggi

_____________________________________________________________________________________________________________________

Lectio martedì 22 settembre 2020
 
Martedì della Venticinquesima Settimana del Tempo Ordinario (Anno A)
 
Proverbi 21, 1-6.10-13
Luca 8, 19 - 21
 
 
1) Preghiera 
O Dio, che nell’amore verso di te e verso il prossimo hai posto il fondamento di tutta la legge, fa’ che osservando i tuoi comandamenti meritiamo di entrare nella vita eterna.
______________________________________________________________________________
 
 
2) Lettura: Proverbi 21, 1-6.10-13
Il cuore del re è un corso d’acqua in mano al Signore: lo dirige dovunque egli vuole. Agli occhi dell’uomo ogni sua via sembra diritta, ma chi scruta i cuori è il Signore. Praticare la giustizia e l’equità per il Signore vale più di un sacrificio. Occhi alteri e cuore superbo, lucerna dei malvagi è il peccato. I progetti di chi è diligente si risolvono in profitto, ma chi ha troppa fretta va verso l’indigenza. Accumulare tesori a forza di menzogne è futilità effimera di chi cerca la morte. L’anima del malvagio desidera fare il male, ai suoi occhi il prossimo non trova pietà. Quando lo spavaldo viene punito, l’inesperto diventa saggio; egli acquista scienza quando il saggio viene istruito.
Il giusto osserva la casa del malvagio e precipita i malvagi nella sventura. Chi chiude l’orecchio al grido del povero invocherà a sua volta e non otterrà risposta.
 
3) Commento su   Proverbi  21, 1-6.10-13
Il libro dei Proverbi ci mostra la difficoltà di compiere gli atteggiamenti che Dio vuole che assumiamo. Umanamente nessuno con le proprie forze può raggiungere tale livello di carità, ma poiché abbiamo ricevuto lo Spirito Santo possiamo tendere ad imparare questi comportamenti che Dio ci propone.
 
Così come un canale convoglia il flusso dell’acqua, allo stesso modo il Signore governa e dirige i pensieri e le azioni del re. Questo è un incoraggiamento per i credenti che vivono sotto governi oppressivi o per i missionari che portano il vangelo in mezzo a popolazioni ostili.
 
Un uomo non sa valutare la propria vita o il proprio servizio, perché giudica dal di fuori. Il Signore pesa i pensieri e i motivi dei cuori umani.
 
Il Signore non si compiace degli olocausti e dei sacrifici, ma dell’ubbidienza alla sua voce (1 S 15:22). Dio non ama i rituali. Ciò che vuole è la sincerità interiore.
 
Questo proverbio elenca tre cose che sono peccato agli occhi di Dio: gli occhi alteri, cioè un’espressione arrogante, il cuore superbo, cioè la disposizione interiore e la lucerna degli empi, che può significare la loro prosperità, felicità, vita o speranza.
 
C’è il confronto tra coloro che lavorano diligentemente per vivere e coloro che cercano di arricchirsi in fretta. I primi ne ricaveranno abbondanza, gli altri miseria.
Chi cerca di arricchirsi con la frode e la lingua bugiarda corre dietro al vento. Segue qualcosa che gli sfugge e morirà nel tentativo di afferrarla. La sua situazione è come quella del viaggiatore nel deserto che scorge un miraggio in lontananza: esso si rivelerà per lui una trappola mortale.
 
L’empio complotta continuamente il male, e non ha pietà neppure per il suo stesso amico. Questo peccato è sia deliberato che crudele. Le moderne scuse sociologiche nei confronti del crimine semplicemente non reggono.
Il saggio non ha bisogno di essere punito, ma impara dall’istruzione che riceve.
______________________________________________________________________________
 
 
4) Lettura: Vangelo secondo Luca 8, 19 - 21
In quel tempo, andarono da Gesù la madre e i suoi fratelli, ma non potevano avvicinarlo a causa della folla. Gli fecero sapere: «Tua madre e i tuoi fratelli stanno fuori e desiderano vederti». 
Ma egli rispose loro: «Mia madre e miei fratelli sono questi: coloro che ascoltano la parola di Dio e la mettono in pratica».
 
5) Commento sul Vangelo secondo Luca 8, 19 - 21
? Il vangelo di oggi presenta l’episodio in cui i genitori di Gesù, anche sua madre, vogliono conversare con lui, però Gesù non presta loro attenzione. Gesù ebbe problemi con la famiglia. A volte la famiglia aiuta a vivere il vangelo ed a partecipare alla comunità. Altre volte, lo impedisce. Così è successo con Gesù e così succede con noi.
 
Mia madre e miei fratelli.
Nel momento di maggiore popolarità umana di Gesù, l'evangelista Luca pone un episodio piccolo ma significativo. I familiari che cercano Gesù ma che non lo possono avvicinare per la troppa folla è lo spunto per un insegnamento profondo. Il brano lucano non ci dice perché i familiari di Gesù volessero vederlo. Sono preoccupati per tanta popolarità ed inaspettata? Vogliono condividere con Lui questo momento che sembra irripetibile? Perché i familiari stanno di fuori e non entrano, dove c'è Gesù? Perché preferiscono rimanere fuori e lasciare ad altri il compito di essere annunciati? Perché san Luca specifica questa lontananza? Indica una ben diversa lontananza, oltre a quella fisica? Può essere, questa, una tappa fondamentale nella fede di Maria, la madre di Gesù che poi Gli è stato vicino nel momento doloroso della Croce? La comparsa dei familiari di Gesù rappresenta l'invito a non dimenticare mai le proprie origini. Gesù, per la sua missione pubblica è partito da Nazareth, in quella casa nella quale ha vissuto per tanti anni nel nascondimento, con il lavoro e all'obbedienza dei propri genitori. Il figlio di Dio, diventato uomo, sceglie un percorso preciso per annunciare il messaggio di salvezza e decide di partire da Nazareth. Egli stesso sperimentò le prime difficoltà proprio nella sua patria; nonostante questo, Egli non dimentica la sua origine proprio perché, nell'obbedienza al Padre, fa riferimento ad un disegno preciso. L'esortazione di Gesù, riportata dal Vangelo odierno, può essere letta in due sensi. Da un lato, con Gesù, siamo invitati a scoprire dei rapporti umani diversi. Gesù stesso chiama al suo discepolato e ci invita ad una familiarità che non annulla i legami naturali ma li vuole porre nel suo amore. Tutta la nostra umanità ed i nostri affetti devono riferiti a Gesù perché possano realizzarsi compiutamente. Vi è però un altro aspetto che dobbiamo valutare. Essere discepoli di Cristo, significa avere un rapporto basato su un affetto profondo e puro come può essere quello tra madre e figlio, tra fratelli e sorelle. Essere discepoli di Gesù non significa semplicemente appartenere ad una scuola accademica che insegna buone istruzione; significa essere in una vera palestra di vita dove contano i nostri rapporti personali. Come viviamo, allora i nostri rapporti personali e familiari? Sono caratterizzati dal rispetto e dall'amore che chiede Gesù? Come ci sentiamo discepoli di Cristo? Lo viviamo come vera appartenenza o come un semplice "titolo" che non ha valenza nella nostra vita? Sono domande che possono nascere dalla meditazione, nella preghiera, del Vangelo di oggi...
 
• Luca 8,19-20: La famiglia cerca Gesù. I parenti giungono a casa dove si trovava Gesù. Probabilmente erano venuti da Nazaret. Da lì a Cafarnao la distanza è di circa 40 km. Sua madre era con loro. Probabilmente non entrarono perché c’era molta gente, ma gli mandano a dire: "Tua madre ed i tuoi fratelli sono fuori e desiderano vederti". Secondo il vangelo di Marco, i parenti non vogliono vedere Gesù. Loro vogliono riportarselo a casa (Mc 3,32). Pensano che Gesù si era impazzito (Mc 3,21). Probabilmente, avevano paura, poiché secondo ciò che dice la storia, i romani vigilavano assai da vicino tutto ciò che aveva a che fare, in un modo o nell’altro, con il popolo (cf. At 5,36-39). A Nazaret, tra le montagne sarebbe stato più al sicuro che nella città di Cafarnao.
 
• Luca 8,21: La risposta di Gesù. La reazione di Gesù è chiara: "Mia madre ed i miei fratelli sono coloro che ascoltano la Parola di Dio e la mettono in pratica." In Marco la reazione di Gesù è più concreta. Marco dice: Girando lo sguardo su quelli che gli stavano seduti attorno, disse: «Ecco mia madre e i miei fratelli! Chi compie la volontà di Dio, costui è mio fratello, sorella e madre (Mc 3,34-35). Gesù allarga la famiglia! Non permette che la famiglia lo allontani dalla missione: né la famiglia (Gv 7,3-6), né Pietro (Mc 8,33), né i discepoli (Mc 1,36-38), né Erode (Lc 13,32), né nessuno (Gv 10,18).
 
È la parola di Dio che crea una nuova famiglia attorno a Gesù: "Mia madre e i miei fratelli sono coloro che ascoltano la Parola di Dio, e la mettono in pratica." Un buon commento di questo episodio è ciò che dice il vangelo di Giovanni nel prologo: “Egli era nel mondo, e il mondo fu fatto per mezzo di lui, eppure il mondo non lo riconobbe. Venne fra la sua gente, ma i suoi non l'hanno accolto. A quanti però l'hanno accolto, ha dato potere di diventare figli di Dio: a quelli che credono nel suo nome, i quali non da sangue, né da volere di carne, né da volere di uomo, ma da Dio sono stati generati. E il Verbo si fece carne e venne ad abitare in mezzo a noi; e noi vedemmo la sua gloria, gloria come di unigenito dal Padre, pieno di grazia e di verità." (Gv 1,10-14). La famiglia, i parenti, non capiscono Gesù (Gv 7,3-5; Mc 3,21), non fanno parte della nuova famiglia. Fanno parte della nuova comunità solo coloro che ricevono la Parola, cioè, che credono in Gesù. Costoro nascono da Dio e formano la Famiglia di Dio.
 
La situazione della famiglia al tempo di Gesù. Nel tempo di Gesù, sia il momento politico, sociale ed economico come pure l’ideologia religiosa, tutto cospirava a favore dell’indebolimento dei valori centrali del clan, della comunità. La preoccupazione con i problemi della famiglia impediva alle persone di unirsi in comunità. Orbene, affinché il Regno di Dio potesse manifestarsi, di nuovo, nella convivenza comunitaria della gente, le persone dovevano oltrepassare gli stretti limiti della piccola famiglia ed aprirsi alla grande famiglia, verso la comunità. Gesù dà l’esempio. Quando la sua famiglia cerca di impadronirsi di lui, Gesù reagisce ed allarga la famiglia (Mc 3,33-35). Crea la comunità.
 
I fratelli e le sorelle di Gesù. L’espressione “fratelli e sorelle di Gesù” causa molta polemica tra cattolici e protestanti. Basandosi su questo e su altri testi, i protestanti dicono che Gesù aveva più fratelli e sorelle e che Maria aveva più figli! I cattolici dicono che Maria non ebbe altri figli. Cosa pensare di questo? In primo luogo, le due posizioni, sia dei cattolici che dei protestanti, partono da argomenti tratti dalla Bibbia e dalla Tradizione delle loro rispettive Chiese. Per questo, non conviene discutere questa questione con argomenti solo intellettuali. Poiché si tratta di convinzioni che hanno a che vedere con la fede e con il sentimento. L’argomento solo intellettuale non riesce a distogliere una convinzione del cuore! Anzi, irrita ed allontana! Ed anche quando non sono d’accordo con l’opinione dell’altra persona, devo rispettarla. In secondo luogo, invece di discutere attorno a testi, noi tutti, cattolici e protestanti, dovremmo unirci insieme per lottare in difesa della vita, creata da Dio, vita totalmente sfigurata dalla povertà, dall’ingiustizia, dalla mancanza di fede. Dovremmo ricordare alcune frasi di Gesù: “Sono venuto perché abbiano vita e l’abbiano in abbondanza” (Gv 10,10). “Perché tutti siano una cosa sola, ed il mondo creda che tu mi hai mandato” (Gv 17,21). “Non lo impedite! Chi non è contro di noi è a favor nostro” (Mc 10,39.40).
______________________________________________________________________________
 
 
6) Per un confronto personale 
• La famiglia / la Comunità aiuta o rende difficile la tua partecipazione alla comunità cristiana?
• Come assumi il tuo impegno nella comunità cristiana, senza pregiudicare né la famiglia / Comunità né la comunità cristiana?
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
7) Preghiera finale: Salmo 118
Guidami, Signore, sul sentiero dei tuoi comandi.
 
Beato chi è integro nella sua via
e cammina nella legge del Signore.
Fammi conoscere la via dei tuoi precetti
e mediterò le tue meraviglie. 
 
Ho scelto la via della fedeltà,
mi sono proposto i tuoi giudizi. 
Dammi intelligenza, perché io custodisca la tua legge
e la osservi con tutto il cuore.
 
Guidami sul sentiero dei tuoi comandi,
perché in essi è la mia felicità. 
Osserverò continuamente la tua legge,
in eterno, per sempre.