Dettagli evento
- sabato | 11 luglio 2020
https://www.sacrocuoreboli.it/sacrocuore/file/pagine/1114/11-luglio-2020.pdf
Lectio sabato 11 luglio 2020
Sabato della Quattordicesima Settimana del Tempo Ordinario (Anno A)
San Benedetto
Libro dei Proverbi 2, 1 - 9
Matteo 19, 27 - 29
1) Preghiera
O Dio, che hai scelto san Benedetto abate e lo hai costituito maestro di coloro che dedicano la vita al tuo servizio, concedi anche a noi di non anteporre nulla all’amore del Cristo e di correre con cuore libero e ardente nella via dei tuoi precetti.
L'Europa celebra oggi uno dei suoi santi patroni: Benedetto, riconosciuto come il fondatore del monachesimo occidentale. Un forte richiamo alla spiritualità per l'oggi.
Non anteporre nulla all'amore di Cristo. La folgorante ed efficace affermazione contenuta nella Regola di san Benedetto bene ci introduce alla ragione della festa di oggi. Benedetto vive in una situazione sociale e culturale per certi versi molto simile a quella che oggi stiamo vivendo. Il mondo romano sta crollando sotto il peso del proprio declino morale e ideale e altri popoli, dal Nord, stanno occupando le terre del Mediterraneo. In quella che viene vissuta come fine del mondo, come catastrofe che annulla le conquiste ottenute in secoli di civiltà, Benedetto ha un'intuizione: raduna attorno a sé dei fratelli che vogliono prendere molto sul serio il vangelo, senza impegolarsi in ruoli, in poteri, in lotte con la classe politica. Elabora una regola, facendo tesoro delle precedenti esperienze dell'oriente e dell'occidente cristiano, e inizia, non senza difficoltà, a vivere quel tipo di vita con determinazione. Grazie a quella intuizione e lungo i secoli decine di migliaia di uomini e donne hanno preso spunto per fondare i monasteri, veri avamposti di un mondo nuovo che mette il centro la ricerca spirituale.
______________________________________________________________________________
2) Lettura: Libro dei Proverbi 2, 1 - 9
Figlio mio, se tu accoglierai le mie parole e custodirai in te i miei precetti, tendendo il tuo orecchio alla sapienza, inclinando il tuo cuore alla prudenza, se appunto invocherai l’intelligenza e rivolgerai la tua voce alla prudenza, se la ricercherai come l’argento e per averla scaverai come per i tesori, allora comprenderai il timore del Signore e troverai la conoscenza di Dio, perché il Signore dà la sapienza, dalla sua bocca escono scienza e prudenza.
Egli riserva ai giusti il successo, è scudo a coloro che agiscono con rettitudine, vegliando sui sentieri della giustizia e proteggendo le vie dei suoi fedeli.
Allora comprenderai l’equità e la giustizia, la rettitudine e tutte le vie del bene.
3) Riflessione su Libro dei Proverbi 2, 1 - 9
• La complessa costruzione del discorso appare tipica di chi voglia convincere non già imporre: abbiamo di fronte a noi un vero e proprio stile pedagogico, che ci offre preziose indicazioni. La prima è certamente che non si devono nascondere condizioni e rischi e conseguenze delle scelte vitali alle persone che sono affidate
Alle nostre cure o educative o pastorali. Minimizzare la difficoltà potrà forse rincuorare per un momento, ma alla lunga non paga, come non paga parare sempre tutti i colpi. Quello che in psicologia si chiama “principio di realtà” è qui affermato abbastanza chiaramente e meglio svolto nel corso del testo.
• L'espressione «figlio mio», così spesso ripetuta, ci fa capire a chi Dio si rivolge soprattutto: a colui che è in relazione con Lui e che possiede la sua vita, cioè al credente. Ma il credente vive in un mondo pieno di pericoli e di tranelli, un mondo i cui pensieri sono contrari a quelli di Dio. A queste difficoltà esteriori si aggiungono tutti i pericoli che hanno la loro sorgente nel suo proprio cuore. È dunque necessario che il credente sia messo in guardia verso tutto ciò che rischia di farlo cadere e che sia istruito sul cammino che deve avere chi occupa la posizione di figlio. Questo è lo scopo principale del libro; scopo essenzialmente pratico. Ma vi sono avvertimenti e istruzioni salutari non solo per i credenti ma per tutti gli uomini.
Dio ha cura di rivelarci il suo pensiero su argomenti che riguardano la vita di ogni giorno. Queste cose sono scritte «per farti conoscere cose certe, parole vere». Nel mondo di oggi, in cui tutto è rimesso in discussione, abbiamo più che mai bisogno di norme di vita sicure, di origine divina. Il Libro dei Proverbi è particolarmente utile per fornircele, e per rimettere in sesto ciò che in noi è così facilmente deformato dall'influenza del mondo.
______________________________________________________________________________
4) Lettura: Vangelo secondo Matteo 19, 27 - 29
In quel tempo, Pietro, disse a Gesù: «Ecco, noi abbiamo lasciato tutto e ti abbiamo seguito; che cosa dunque ne avremo?».
E Gesù disse loro: «In verità io vi dico: voi che mi avete seguito, quando il Figlio dell’uomo sarà seduto sul trono della sua gloria, alla rigenerazione del mondo, siederete anche voi su dodici troni a giudicare le dodici tribù d’Israele. Chiunque avrà lasciato case, o fratelli, o sorelle, o padre, o madre, o figli, o campi per il mio nome, riceverà cento volte tanto e avrà in eredità la vita eterna».
5) Riflessione sul Vangelo secondo Matteo 19, 27 - 29
• Il Vangelo parla dell’avvento di un nuovo regno, del segreto inaudito che fa sì che Dio permetta che nasca un regno senza fine. Ciò significa dunque che Dio ha delle aspettative su di noi. È il dramma dell’amore. E la nostra storia con Dio. La storia del regno dei cieli è già cominciata. Bisogna continuare a raccontare la storia come storia di Dio e del suo mondo. In questo Vangelo, è la sua storia che Gesù racconta quando dice: “Nella nuova creazione, quando il Figlio dell’uomo sarà seduto sul trono della sua gloria...” (Mt 19,28).
Per Gesù, ciò vuol dire amore fino alla croce.
Egli sa: “Mio padre mi manda nel mondo per amore e dice: Tu genererai un popolo nuovo. La tua missione è di diffondere l’amore nel mondo intero”. Dio vuole che il suo amore si riversi nel mondo. Si tratta del dramma dell’amore. Noi possiamo parteciparvi lasciando che Dio ci mostri il nostro posto. Poiché egli si indirizza a noi, personalmente. Quante volte abbiamo rifiutato questo invito: eppure la redenzione ha luogo qui e ora, oggi. Non è in teoria, ma nell’istante stesso che Gesù ama, agisce e parla. Ciò che importa è che noi alziamo gli occhi per vedere cosa accade. A cosa serve, se qualcuno ci perdona in teoria ma non nel suo cuore, né ora? La pratica di Gesù ci mostra una cosa: egli è andato incontro a tutti. Il suo invito valeva per tutti. Non dobbiamo, dunque avere paura. Non siamo tenuti a diventare prima un uomo a posto, possiamo venire quali siamo. E, per una comunità, ciò significa semplicemente poter esistere anche con le proprie debolezze.
• Cercare Dio e metterlo al primo posto.
La liturgia della solennità odierna ricorre al Libro dei proverbi per tessere l'elogio delle virtù del grande patriarca San Benedetto e per ricordarci che egli ha goduto per sé e ha trasfuso negli altri il dono della vera divina sapienza. sapienza che pone fede in costante ricerca del Signore e lo fa mettere al primo posto. Quasi parafrasando l'inizio del Prologo della sua Regola il passo biblico di oggi ci ricorda che il vero saggio è sempre in atteggiamento di devoto ascolto per apprendere il sapere di Dio e soprattutto per conformarsi a Lui. Quello che San Benedetto chiede ai suoi monaci, l'"Ascolta!", egli per primo lo ha messo in pratica. L'ascolto si realizza nel silenzio ed è la porta regale che introduce alla buona e santa comunione con Dio e con il nostro prossimo. San Paolo elenca altre virtù monastiche e cristiane che hanno brillato particolarmente nella vita di Benedetto e che dovrebbero rifulgere in tutti i monaci ed essere praticate da ogni credente ciascuno secondo la propria vocazione: l'umiltà, la mansuetudine e la pazienza. Il brano evangelico dà la risposta per bocca di Gesù stesso all'interrogativo che San Pietro gli pone a nome di tutti coloro che come lui, nel corso dei secoli, hanno lasciato tutto per seguirlo: "In verità vi dico: voi che mi avete seguito, nella nuova creazione, quando il Figlio dell'uomo sarà seduto sul trono, della sua gloria, siederete anche voi sui dodici troni a giudicare le dodici tribù di Israele". E conclude il discorso del premio finale aggiungendo: Chiunque avrà lasciato case, o fratelli, o sorelle, o padre, o madre, o figli, o campi per il mio nome, riceverà cento volte tanto e avrà in eredità la vita eterna". Non è questo un premio esclusivo per i più stretti seguaci di Gesù: la vita eterna e il centuplo di quanto ognuno offre al Signore, anche un semplice bicchiere d'acqua dato in Suo nome, è promesso a tutti. Occorre convincersi però, come Gesù stesso ci ammonisce, che "Chi cercherà di salvare la propria vita la perderà, chi invece la perde la salverà". È una esigenza inderogabile per seguire il Signore. Le ricerche e le astuzie umane hanno i loro miseri obiettivi, la ricerca di Dio conduce alla vita senza fine; in questo consiste il perdere e il salvare la propria vita.
• Matteo 19,27: La domanda di Pietro. Lo sfondo dell’incomprensione dei discepoli appare nella domanda di Pietro: “Ecco, noi abbiamo lasciato tutto e ti abbiamo seguito. Che cosa dunque ne otterremo?” Malgrado la generosità così bella dell’abbandono di tutto, loro hanno ancora la vecchia mentalità. Hanno abbandonato tutto per ricevere qualcosa in cambio. Ancora non avevano capito bene il senso del servizio e della gratuità.
• Matteo 19,28-29: La risposta di Gesù. "In verità vi dico: voi che mi avete seguito, nella nuova creazione, quando il Figlio dell’uomo sarà seduto sul trono della sua gloria, siederete anche voi su dodici troni a giudicare le dodici tribù di Israele. Chiunque avrà lasciato case, o fratelli, o sorelle, o padre, o madre, o figli, o campi per il mio nome, riceverà cento volte tanto e avrà in eredità la vita eterna. Molti dei primi saranno ultimi e gli ultimi i primi”. In questa risposta, Gesù descrive il mondo nuovo, i cui fondamenti erano stati messi dal lavoro suo e dei discepoli.
Gesù mette l’accento su tre punti importanti: (a) I discepoli si siederanno sui dodici troni accanto a Gesù per giudicare le dodici tribù di Israele (cf. Apc 4,4).
(b) Riceveranno in cambio molte cose che avevano abbandonato: case, fratelli, sorelle, madre, figli, campi ed erediteranno la vita eterna.
(c) Il mondo futuro sarà il rovescio del mondo attuale. Lì gli ultimi saranno i primi e i primi saranno gli ultimi. La comunità attorno a Gesù è seme e dimostrazione di questo nuovo mondo. Fino ad oggi le piccole comunità dei poveri continuano ad essere seme e dimostrazione del Regno.
• Ogni volta che nella storia della gente della Bibbia, sorge un movimento per rinnovare l’Alleanza, comincia ristabilendo i diritti dei poveri, degli esclusi. Senza ciò, l’Alleanza non si ricostruisce. È questo il senso e il motivo dell’inserimento e della missione della comunità di Gesù, in mezzo ai poveri. Attinge dalla radice ed inaugura la Nuova Alleanza.
______________________________________________________________________________
6) Per un confronto personale
• Abbandonare case, fratelli, sorelle, padre, madre, figli, campi, in nome di Gesù. Come avviene questo nella tua vita? Cosa hai già ricevuto in cambio?
• Oggi, la maggior parte dei paesi poveri non è di religione cristiana, mentre la maggioranza dei paesi ricchi sì. Come si applica oggi il detto del cammello che non passa per la cruna di un ago?
7) Preghiera finale: Salmo 33
Gustate e vedete com’è buono il Signore.
Benedirò il Signore in ogni tempo,
sulla mia bocca sempre la sua lode.
Io mi glorio nel Signore:
i poveri ascoltino e si rallegrino.
Magnificate con me il Signore,
esaltiamo insieme il suo nome.
Ho cercato il Signore: mi ha risposto
e da ogni mia paura mi ha liberato.
Guardate a lui e sarete raggianti,
i vostri volti non dovranno arrossire.
Questo povero grida e il Signore lo ascolta,
lo salva da tutte le sue angosce.
L’angelo del Signore si accampa
attorno a quelli che lo temono, e li libera.
Gustate e vedete com’è buono il Signore;
beato l’uomo che in lui si rifugia.
Temete il Signore, suoi santi:
nulla manca a coloro che lo temono.
I leoni sono miseri e affamati,
ma a chi cerca il Signore non manca alcun bene.