Foto della Celebrazione


Nell'anno 2024 è prevista la Celebrazione della Cresima per Giovani e Adulti durante la Santa Messa delle ore 11.30 di domenica 11 febbraio 2024.
I Giovani e gli Adulti che desiderano ricevere la Cresima nella Parrocchia del Sacro l'11 febbraio 2024, possono rivolgersi - entro venerdì 15 dicembre 2023 - alla Segreteria Parrocchiale per l'iscrizione al Corso di preparazione alla Cresima.

Il Corso di preparazione prevede 12 incontri secondo il programma di seguito indicato.
Martedì 9 gennaio 2024 
Mercoledì 10 gennaio 2024
Giovedì 11 gennaio 2024
Martedì 16 gennaio 2024
Mercoledì 17 gennaio 2024
Giovedì 18 gennaio 2024
Martedì 23 gennaio 2024
Mercoledì 24 gennaio 2024
Giovedì 25 gennaio 2024
Martedì 30 gennaio 2024
Mercoledì 31 gennaio 2024
Giovedì 1° febbraio 2024
Gli incontri si terranno dalle ore 19.30 alle 21.00.
Nella settimana dal 5 al 10 febbraio sono previsti appuntamenti personalizzati per la confessione in preparazione al sacramento.
E' necessaria la partecipazione a tutti gli incontri: per le eventuali assenze saranno organizzati incontri di recupero.  

All'atto dell'iscrizione, i sacerdoti e i diaconi proporranno una forma alternativa di Corso, sul quale ci si potrà eventualmente intendere ed accordare.

Per procedere all'iscrizione al Corso sarà necessario verificare la sussistenza dei requisiti per poter ricevere la Cresima, così come da Istruzioni della Curia diocesana di seguito riportate. 
 


                                                        ISTRUZIONI SUL SACRAMENTO DELLA CRESIMA

1. La Cresima è il Sacramento che, donando lo Spirito Santo, perfeziona la grazia del Battesimo, incorpora più saldamente a Cristo, rende più forte il legame con la Chiesa, associa alla sua missione e aiuta a testimoniare la fede cristiana con la parola e le opere” (CCC 1316)

2. I vescovi italiani invitano i battezzati a celebrare la Cresima intorno ai 12 anni. Essa, infatti, dona una speciale effusione dello Spirito Santo per la maturità cristiana: conferma ed esplicita la grazia del Battesimo, rende capaci di prendere coscienza, viverne gli impegni e fare scelte di vita conformi alla fede cristiana.

3. La Cresima si riceve in stato di grazia. Pertanto, cresimando e padrino/madrina si confessino, anche per ricevere l’Eucaristia. Infatti Battesimo, Cresima ed Eucaristia sono strettamente congiunti e costituiscono insieme l’Iniziazione cristiana.

4. Può fare da madrina/padrino chi ha già ricevuto i tre Sacramenti della Iniziazione cristiana, ha almeno 16 anni ed è “un cristiano solido, capace e pronto a sostenere il cresimato nel cammino della vita cristiana” (CCC 1255).
È bene confermare per la Cresima lo stesso padrino/madrina del Battesimo (CJC, can. 893).
Non possono fare da padrino/madrina i genitori: essi già per il sacramento del Matrimonio, sono i primi educatori dei figli nella fede (LG, 11).
È preferibile che i nonni e fratelli non svolgano questo compito. Vengano anche dissuasi i fidanzati dal fare da padrino o da madrina al rispettivo partner.
Non possono essere ammessi a questo ufficio conviventi e/o sposati solo civilmente.
I conviventi non cresimati, che intendono sposarsi in chiesa, potranno ricevere la Cresima solo dopo la celebrazione del Matrimonio (cfr. Direttorio Diocesano, pp.27.33)