|
Vince Dario Di Stefano la decima edizione del Festival di Sanberniero di Paolo Sgroia
L’esibizione canora come ha sottolineato anche Gerardo Rosania, si distingue per la professionalità dei ragazzi, ormai esperti tecnici nel campo della regia televisiva, nei vari montaggi video, nel suono e nelle luci. Insomma uno spettacolo in diretta senza nessuna sbavatura. L’unica nota purtroppo negativa è sempre la capienza dell’Auditorium “Vincenzo Favale”, come ha sottolineato anche Massimo Cariello nel suo intervento. Tantissime le persone in piedi, affollatissima anche la sala al piano terra attrezzata con un maxi schermo, e tutti gli altri punti dove c’erano dei televisori. Ci vorrebbe una sala che contenesse almeno un migliaio di posti a sedere. Entrando nel vivo della gara la manifestazione è una parodia del noto festival di Sanremo, con in gara dieci ragazzi che fanno parte dei Gruppi di Formazione della Comunità parrocchiale. Ragazzi non professionisti con la sola grande voglia di salire sul palco, di essere protagonisti per una sera di un qualcosa di veramente speciale. Non è importante vincere ma partecipare. I dieci ragazzi in gara sono: Dario Di Stefano, Concetta Di Cosmo, Roberta Meola, Antonio Paradiso, Giusy Manna, Silvia Petraglia, Francesca Rondinelli, Francesco Erra, Vincenzo Paradiso, Marianna Nolfo. Tutte grandi interpretazioni, solo un po’ di emozione per chi cantava per la prima volta davanti ad una giuria ed un pubblico così numeroso. Alla fine della votazione il verdetto per i tre vincitori è stato il seguente: al terzo posto si è classificata Marianna Nolfo, al secondo Roberta Meola, e la palma della vittoria è andata a Dario Di Stefano. Per l’altra votazione in gara, ossia il gran gala delle pubblicità, il pubblico ha decretato la vittoria della parodia di una nota marca di televisori, interpretata da Marco Ciao e Stefania Pacifico. |
Realizzato da Sabato Bufano -
Informa s.a.s. - Tel. 0828620029
|