Apostolato Preghiera

Home Su Sommario Cerca Contatti Privacy Area riservata

 

 

E' possibile prendere visione del programma degli incontri di formazione relativi all'Apostolato della Preghiera.

 

L'Apostolato della Preghiera nacque nel 1844 in Francia.

L'Apostolato della Preghiera nacque, come intuizione e come proposta, a Vals presso Le Puy, in Francia, il 3 dicembre 1844, ad opera del P. Francesco Saverio Gautrelet S.I per degli studenti gesuiti; si diffuse subito al di fuori dello scolasticato di Vals; il P. Gautrelet avviò una piccola organizzazione denominata Apostolato della Preghiera, che fu approvata dal vescovo di Le Puy e successivamente dai Papi, a cominciare da Pio IX; ma la divulgazione dell'Apostolato della Preghiera nel mondo si deve al P. Enrico Ramière S.I., il quale ne sviluppò la dottrina e la diffusione. Nel 1861 nacque, in Francia, il primo "Messaggero del Cuore di Gesù", imitato ben presto da pubblicazioni simili in molti Paesi; nell'anno della morte del P. Ramière (1883) l'AdP aveva già 35.000 Centri con più di 13 milioni di iscritti; oggi l'Apostolato della Preghiera è presente in tutto il mondo ed ha almeno 45 milioni di iscritti; si calcola che un centinaio di milioni di persone pratichino l'Offerta quotidiana della giornata.

 

L'AdP è un'associazione pubblica di fedeli (canoni 312 - 320 del Codice di Diritto Canonico); ha avuto diversi Statuti; quelli in vigore sono stati dati da Paolo VI nel 1968, "secondo la dottrina e lo spirito del Concilio Vaticano II".

 

L'AdP è una scuola di santità; ci aiuta a "fare un cammino di fede"; perchè ci fa vivere il Battesimo e l'Eucaristia nello spirito del sacerdozio comune dei fedeli; l'AdP propone tre impegni fondamentali e progressivi: l'Offerta quotidiana, la Consacrazione, la Riparazione: tutto questo, nel quadro della Spiritualità del Cuore di Gesù.

 

La Pastorale è l'arte di formare e guidare il Popolo di Dio nel suo cammino di fede (salvezza, santità); ossia nel conoscere e amare:

*  Dio Padre: creatore, provvidente, misericordioso;

*  Gesù Cristo: Verbo incarnato, Redentore, unico Mediatore tra noi e Dio, "Sacro Cuore";

*  lo Spirito Santo: amore che unisce il Padre e il Figlio, "anima" della Chiesa, che abita in ciascuno di noi e ci rende spiritualmente vivi, ci anima e ci consola, ci guida, ci santifica.

Poichè Maria, Madre di Gesù e Madre della Chiesa, conduce a Gesù e, per mezzo di lui, al Padre, ci è modello di docilità allo Spirito Santo, l'AdP la venera con amore filiale. Il metodo della capillarità (animatori, Biglietti Mensili, rete di contatti regolari/mensili). Metodo che fa dell'AdP uno strumento valido per una Nuova Evangelizzazione e per il rinnovamento profondo delle parrocchie nel senso del Concilio Vaticano II; la formazione all'esercizio dell'apostolato.

 

Le intenzioni mensili, del Papa e dei nostri Vescovi, ci orientano a "sentire con la Chiesa" e sono finestre aperte sui problemi attuali del mondo; esse ci aiutano ad agganciare la nostra vita spirituale alla realtà delle "gioie e delle speranze, delle tristezze e delle angosce degli uomini d'oggi, dei poveri soprattutto e di tutti coloro che soffrono..."(GS 1); di più: mobilitando intorno a questi problemi la preghiera e l'offerta di tanti milioni di persone, le intenzioni mensili hanno un grande valore di impetrazione.

 

Scarica

 

Di qui è inoltre possibile accedere alla sezione Archivio  relativa all'Apostolato della Preghiera

Realizzato da Sabato Bufano - Informa s.a.s. - Tel. 0828620029
© 2006 Parrocchia Sacro Cuore di Gesù - Eboli (SA)